Scopri Malcesine anche nel piatto
- Gaia Bergonzini
- 11 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Chi visita Malcesine rimane colpito dalla bellezza del paesaggio: il castello che domina il lago, le viuzze acciottolate, le montagne che si specchiano nell’acqua. Ma c’è un altro tesoro che merita di essere scoperto: l’olio extravergine d’oliva locale, conosciuto anche come il nostro “oro verde”.
Un sapore che nasce tra lago e montagna
Gli ulivi fanno parte da sempre del paesaggio di Malcesine. Crescono sui terrazzamenti che guardano il Garda, accarezzati dal vento e baciati dal sole. Da queste olive nasce un olio dal gusto delicato ma deciso, perfetto da assaporare su una bruschetta, con le verdure grigliate o con il pesce di lago.
Il clima mite, la terra ricca di minerali e la tradizione contadina rendono questo olio un prodotto unico, che vale davvero la pena assaggiare almeno una volta nella vita.
Un profilo tutto da gustare (e da conoscere)
L’olio di Malcesine si riconosce già dal colore: un verde dorato, brillante e naturale. Il profumo è fresco, con sentori di erba appena tagliata, mandorla e carciofo. Al gusto si presenta armonico, con una lieve nota amara e un pizzico di piccante: caratteristiche che indicano un olio genuino, lavorato a freddo, e ricco di proprietà benefiche.
Infatti, oltre a essere buono, questo olio fa anche bene alla salute. È ricco di antiossidanti naturali che aiutano a proteggere le cellule dall’invecchiamento. I grassi “buoni” che contiene, i monoinsaturi, favoriscono la salute del cuore e aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo. Usato a crudo, magari su una fetta di pane o su un’insalata, è un piccolo gesto quotidiano che unisce gusto e benessere.
Dove assaggiarlo
Durante il tuo soggiorno a Malcesine, ti consigliamo di provarlo nel nostro ristorante, oppure durante la colazione: un’occasione per iniziare la giornata con sapori autentici e genuini.
Un piccolo gesto per portare con te un pezzo di Malcesine
Portare a casa una bottiglia di olio d’oliva del nostro paese significa conservare il sapore di questo territorio anche dopo la vacanza. È un ricordo semplice, ma carico di significato: fatto di natura, passione e qualità.












